Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
![](https://museodellemuraroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/nessuna%20scusa_giornata%20contro%20la%20violenza%20sulle%20donne_1050x545.jpg)
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, il 25 novembre, Roma Capitale lancia #NessunaScusa: una campagna di comunicazione e un mese di eventi diffusi su tutto il territorio per riaffermare con forza il suo impegno contro la violenza di genere.
La Sovrintendenza Capitolina partecipa proponendo visite, dibattiti e performance di danza per approfondire la figura e il ruolo della donna attraverso il patrimonio storico, artistico e archeologico della città.
Al Museo di Roma, si raccontano successi e discriminazioni delle donne artiste presenti alla mostra in corso “Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo”; al Museo di Casal de’ Pazzi il dibattito sulla figura della donna nella preistoria si arricchisce di nuovi punti di vista; alla Galleria d’Arte Moderna le opere esposte sono stimolo di riflessione sugli stereotipi di genere; al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina viene raccontata la figura di Colomba Antonietti, giovanissima eroina della Repubblica Romana del 1849; ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali le Cariatidi diventano spunto di riflessione di immagini di violenza sulla donna nell’antichità e al Teatro di Marcello narrazioni e letture raccontano le storie drammatiche di alcune delle donne della famiglia imperiale giulio claudia; alla Villa di Massenzio varie performance di danza seguite da momenti di confronto con il pubblico, sono pensate per valorizzare i diritti della persona oltre ogni etichetta di genere.
Eventi correlati
1015509
![](https://museodellemuraroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/MIC_1050_1.jpg)
1015504
![La Cariatide della ricomposizione di attico del Foro di Augusto nel Museo dei Fori Imperiali La Cariatide della ricomposizione di attico del Foro di Augusto nel Museo dei Fori Imperiali](https://museodellemuraroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/IMG_20241022_094825_1050.jpg)
1015503
![](https://museodellemuraroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Museo_1050_2.jpg)
1015501
![Lucia Marcucci, “Che stupenda…”, 1972, acrilico su tela emulsionata, 81 x 130 cm. Prato, Collezione Carlo Palli Lucia Marcucci, “Che stupenda…”, 1972, acrilico su tela emulsionata, 81 x 130 cm. Prato, Collezione Carlo Palli](https://museodellemuraroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/Immagine%20donne%20GAM_1050.jpg)
1015500
![Rappresentazione di una donna preistorica, che siede sulla panchina rossa simbolo del rifiuto della violenza sulle donne, lungo l’antico fiume di Casal de’ Pazzi. Rappresentazione di una donna preistorica, che siede sulla panchina rossa simbolo del rifiuto della violenza sulle donne, lungo l’antico fiume di Casal de’ Pazzi.](https://museodellemuraroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/CdP_donna_1050.jpg)
1015496
![Anonimo I metà ‘800, Ritratto di pittrice, olio su tela, Museo Napoleonico, MN 729 (dettaglio) Anonimo I metà ‘800, Ritratto di pittrice, olio su tela, Museo Napoleonico, MN 729 (dettaglio)](https://museodellemuraroma.it/sites/default/files/f_mostraevento/giornata%20contro%20la%20violenza%20sulla%20donna%20braschi_1050x545.jpg)